Tempora

LA VITA, I SAPERI E I SAPORI DI AQVILEIA ANTICA

di Giusy Mancini – www.girofvg.com

 

Un giovane col capo cinto da una corona e vestito con una corta toga trattiene la cavezza di un bue e di una vacca. L’aratro in bronzo che trascinano traccia un profondo solco nella terra.

Un illustre personaggio con la toga raccolta intorno alla vita conduce l’aratro. Dietro di lui altri quattro uomini ributtano all’interno le zolle di terra che l’aratro solleva.

È un momento intenso e sacro: siamo nel 181 a.C. e, ripetendo gli antichi gesti compiuti da Romolo per la fondazione della città di Roma, si sta tracciando il solco primigenio, quel solco che segnerà il perimetro della nascente città di Aquileia. Il solco tracciato dal vomere determinerà la costruzione delle mura della città, sacre e inviolabili, che separeranno il vivere civile dall’inciviltà.

Nata come avamposto militare per sbarrare la strada ai barbari che minacciavano i confini orientali d’Italia, in breve tempo Aquileia si trasformerà in un centro propulsore del processo di romanizzazione del territorio friulano. La città diventerà anche un prospero emporio: vi si lavoreranno l’ambra, proveniente da nord, le pietre dure, il vetro e il marmo, e qui avrà sede una zecca che batte moneta.

Per tre giorni Aquileia tornerà alle atmosfere del 181 a.C. e regalerà a tutti un viaggio nel tempo e nella storia di quella che è stata una delle più grandi città dell’Impero romano. Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 giugno, centinaia di rievocatori celti e romani riempiranno le strade, le piazze e i luoghi simbolo della città per l’ottava edizione di Tempora Aquileia. Immersi nel centro storico e nelle aree archeologiche della città ci si potrà imbattere nella quotidianità di un legionario romano o in quella di un guerriero celta, nei saperi e nei sapori dell’antico mercato, nel giubilo dell’arena gladiatoria (con le sfide tra sangue e sabbia dei gladiatori), fino a giungere alla piacevole distrazione delle danze e dei suoni che celebrano riti e libagioni… E mentre rivivranno l’atto di fondazione di Aquileia con la rievocazione del rito del sulcus primigenius e i banchetti per i nuovi coloni con il simposium, nei campi militari si assisterà a scene di vita quotidiana, dove protagonisti saranno anche i Celti, con la loro cavalleria, le tradizioni e gli scontri con i legionari romani.

Rievocazioni, conferenze e sessioni di didattica, ma non solo. Il centro animato sarà animato anche dai mercati e ci sarà spazio per chi ama cibo e buon vino: nel termopolio l’oste offrirà i suoi migliori piatti, secondo le semplici ricette di allora, che costituiscono la base del nostro patrimonio enogastronomico.

Info, programma e aggiornamenti: www.facebook.com/temporainaquileia

PROGRAMMA

tre giorni per rievocare la
vita e i fasti di Aqvileia antica ai tempi della sua Fondazione.

VENERDI 24 GIVGNO
FRIDAY 24 JUNE

PROGRAMMA

ore 20.00 – campo romano, campo celtico:

apertura dei campi storici opening of the historical fields

ore 21.00 – area foro, accampamento romano:

cerimonia di apertura opening cerimony 

ore 21.45 – area foro:

rito del fuoco di beleno rite of fire dedicated to balenus

ore 22.00 – area foro e fondo cal:

festa celtica celtic festivity

SABATO 25 GIUGNO
SATURDAY 25 JUNE

ore 9.00 – area foro e fondo cal:
apertura campi storici opening of the historical fields

Ore 9.30 – piazza capitolo:
visita teatralizzata per bambini “in viaggio con radio magica” (prenotazione obbligatoria: fondazione@ragiomagica.org o +39 3738694556)
guided tour for kids “travelling with radio magica” (reservation required) ore 11.00 – area foro: ludi gladiatori – gladiator martial arts

ore 12.30 – area foro: danze antiche – ancient dances

ore 15.30 – area foro: senato romano – the roman senate

ore 16.30 – area foro: rito del svlcvs primigenius (fondazione della città) the rite of the sulcvus primigenius (foundation of the city)

ore 18.00 – dall’area foro per le vie della città: marcia della legione from the forum area along the city streets: legion march

ore 19.00 – area foro – arena gladiatoria: arte gladiatoria – gladiator martial arts

ore 20.30 – area foro: assemblea dei capi gallici – i capi delle nazioni galliche si riuniscono per discutere di come reagire ai soprusi del console longino.
assembly of the gaul chiefs: they meet to discuss actions against the abuses by consul longinus

ore 21.30 – area foro: vestalia, il rito delle vestali vestalia: rite honouring the vesta

ore 22.30 – area foro: i guerrieri dei galli carni attaccano le truppe di longino per riprendere i loro beni saccheggiati e liberare i compagni condotti in schiavitù. the carnic gaul warriors attack longinus’ troops to retrieve the loot and free their enslaved fellow warriors.

DOMENICA 26 GIUGNO
SUNDAY 26 JUNE

ore 9.00 – area foro e fondo cal: apertura campi storici opening of the historical fields

ore 11.00 – area foro – arena gladiatoria: ludi gladiatori – gladiator martial arts

ore 11.00 – visita guidata “benvenuti alla domus di tito macro” (prenotazione obbligatoria: +39 0431 919491 – info.aquileia@promoturismo.fvg.it) guided tour “welcome to the tito macro domus” (reservation required)

ore 12.30 – area foro: simposio e danze antiche – symposium and ancient dances

ore 15.00 – area foro: senato romano vs galli: i delegati delle nazioni galliche si presentano a roma, per perorare la loro causa in senato.
the delegates of the gaul nations show up in rome to bring their cause in front of the senate.

ore 15.00 – visita guidata “aquileia porta del mediterraneo” (prenotazione obbligatoria: +39 0431 919491 – info.aquileia@ promoturismo.fvg.it) – guided tour “a gateway to the mediterranean sea” (reservation required)

ore 16.00 – area foro: danze antiche – ancient dances

ore 16.45 – area foro – arena gladiatoria: arte gladiatoria – gladitorial martial arts

ore 17.45 – area foro: i galli carni affrontano le truppe di longino. la sconfitta per i galli appare inevitabile, ma all’orizzonte si profila un evento inaspettato.
the carnic gauls face longinus’ troops. the defeat appears inevitable for the gauls, but an unexpected event turns things around.

ore 19.00 – area foro: rito del sulcvs primigenius – the rite of the sulcvs primigenius

ore 19.45 – area foro: danze antiche – ancient dances

ore 21.30 – piazza capitolo: concerto “live in tempora” della symphonic epic rock band aqvilea – concert “live in tempora” of the symphonic epic rock band aqvilea

dallalba alla notte…
from dawn to late night…

+visite didattiche al villaggio celtico e al castrum romano

+learning tours of the celtic village and the roman castrum

+ area foro e fondo cal: prova l’arceria celta e romana experience celtic and roman archery

+ fondo cal: “a cavallo sui sentieri antichi” itinerari guidati a cavallo guided horseback tours “horse riding along the ancient trails”

+ area basilica e area foro: mercato artigianato storico ricostruttivo heritage handicraft market

+ area foro e fondo cal: stand enogastronomici e taberne: a tavola con gli antichi taverns and wine and food stalls “dining with the ancient romans”

+ laboratori di mosaico a cura di ass. blu oltremare mosaic workshops curated by ass. blu oltremare

GALLERY

Scrivici


    Accetto Termini e condizioni in materia di trattamento dati personali

    Questo sito utilizza solo cookie tecnici, collegati al funzionamento del sito stesso!